Manifesto

CALCEVS VANGVARD

Genesi

Calcevs Vangvard rappresenta un approccio audace alla calzatura artigianale, fondendo tradizione ed innovazione.

I tre capisaldi su cui si fonda il brand sono design minimalista, eccelsa qualità della materia prima e rigorosa costruzione artigianale.

L'obiettivo è quello di soddisfare gli utenti più evoluti – che non badano alle mode o alle tendenze – e tendono a perseguire uno stile senza tempo.

Il termine latino calceus, da cui prende nome il brand, rappresenta un ponte ideale tra passato e presente, mentre il termine inglese vanguard indica la propensione ad esplorare sempre nuove strade, realizzando tuttavia solo ciò che –effettivamente – costituisce un passo in avanti.

Booaker

Booaker - dall'inconsueto incontro tra boot e sneaker - nasce dal desiderio di ridefinire il concetto di calzatura, superando i tradizionali stereotipi che da decenni dominano il settore: sesso, stagione, luogo in cui vengono indossate le scarpe.

Il designer Gian Maria Giudice ha tratto ispirazione dalle linee classiche delle scarpe dell'antica Roma, reinterpretandole in chiave moderna, per offrire un prodotto che coniughi artigianalità, funzionalità e capacità di superare i vincoli di cui sopra.

Alla luce di questi valori, i maestri artigiani di Montegranaro realizzano a mano una calzatura morbidissima, comoda come una pantofola, unisex e quattro stagioni. Booaker non rappresenta quindi solo il nome della prima calzatura Calcevs Vangvard, ma traccia un solco ed apre la strada ad una nuova categoria di scarpe.

Costruzione Artigianale

Booaker è costruita interamente in Italia a Montegranaro, patria della tradizione calzaturiera artigianale, utilizzando esclusivamente pelle di vitello italiana di eccelsa qualità.

I maestri artigiani di Calcevs Vangvard realizzano a mano ogni esemplare, impiegando oltre cinquanta passaggi per taglio della pelle, montaggio della tomaia, ecc., con elevati standard di costruzione.

Alla vista e al tatto appare immediatamente la natura sartoriale del prodotto, con quelle sfumature ed irregolarità – sintomatiche della manifattura artigianale – che rendono ogni scarpa non perfettamente identica ad un'altra.

Grazie alla lavorazione artigianale la pelle naturale avvolge il piede, offrendo una calzata che dopo pochi utilizzi si adatta perfettamente alla sua forma.

Versatilità

Booaker va oltre i confini di tempo, spazio e genere.

Realizzata in pelle di vitello - pieno fiore, scamosciata o in vernice - Booaker è unisex e può essere indossata in città o in villeggiatura, con abiti formali o casual.

La suola, dal carattere camaleontico, permette di affrontare qualsiasi sfida: dal meeting di lavoro alla passeggiata in montagna, fino all'attività sportiva leggera o alla serata al club.

Questo rende Booaker una scarpa perfetta per ogni occasione, e libera dalla necessità di portare con sé altre paia di scarpe.

Alta Personalizzazione

Accanto alla collezione prêt-à-porter, Calcevs Vangvard propone un servizio esclusivamente su misura, pensato per chi desidera una calzatura capace di riflettere la propria identità in ogni dettaglio.

Le possibilità di personalizzazione spaziano dall’apposizione delle iniziali accanto alla fibbia – un segno distintivo che rende ogni modello unico – alla scelta della metalleria, disponibile in ottone brunito, argento lucido o nero opaco.


Per chi ricerca un comfort ancora più sofisticato, è prevista l’opzione di una soletta interna rialzata, rivestita in pelle tono su tono: totalmente invisibile dall’esterno ed estraibile, consente di guadagnare fino a cinque centimetri di altezza senza alterare la linea della scarpa.


La cura del dettaglio si estende anche alla calzata: al Cliente viene consigliato di indicare la lunghezza esatta di ciascun piede, così da ottenere un risultato realmente sartoriale, capace di superare i limiti delle taglie standard.

Osservazioni

Certificato di autenticità

Ogni paio di Booaker viene fornito con un certificato che ne garantisce l'autenticità e certifica i materiali, il numero di serie, la data di fabbricazione e l’esito del collaudo finale.

Se sorgono dubbi sull'originalità del prodotto, è possibile verificare il numero di serie inviandolo a info@calcevsvangvard.com

Manuale per la cura e la conservazione

Un manuale pratico, incluso in ogni confezione, offre consigli dettagliati per la cura e la manutenzione della calzatura.

Seguire le istruzioni consente di mantenere la pelle naturale morbida, elastica e lucente per anni.

Packaging

Il packaging è stato progettato con i colori del brand: bordeaux opaco e oro, per una presentazione raffinata.

Ogni scatola include una dust bag in cotone.

Il Designer

Gian Maria Giudice, genovese, avvocato di professione, ideatore e disegnatore di Calcevs Vangvard, possiede – oltre a una formazione giuridica – un’innata vocazione per il design, per l’armonia delle forme e per l’attenzione al dettaglio.

La sua idea nasce da un vissuto concreto, che lo ha portato a osservare con sguardo critico ciò che il mercato propone e a individuare con chiarezza ciò di cui esso è carente.

Il suo approccio è quello di chi rifiuta le convenzioni: nessun legame con mode o tendenze, nessun compromesso con la standardizzazione dell’industria calzaturiera, ma una visione personale e radicale.

Ha così immaginato la calzatura comodissima che egli stesso desiderava indossare: un oggetto costruito da un maestro artigiano, con materiali naturali di altissima qualità, capace di unire purezza formale e funzionalità quotidiana, muovendosi con disinvoltura tra i diversi scenari della vita moderna senza perdere identità ed eleganza.

Per lui il design è un linguaggio che deve trasmettere al tempo stesso discrezione e carattere: non è l’oggetto a imporsi sulla persona, ma la persona a esprimersi attraverso l’oggetto.

La calzatura diventa così lo specchio di una filosofia: semplicità come cifra di autenticità, artigianalità come garanzia di qualità, sobrietà come nuova forma di lusso.

Con Booaker @Gian Maria Giudice ha trasformato questa visione in realtà, dando vita a una calzatura che restituisce centralità al piede e alla persona: non un accessorio, ma un’estensione naturale del corpo.